DBS federati
Un Federated Database System (FDBS) e’ definito come un gruppo di Database System autonomi e eventualmente anche eterogenei che cooperano tra di loro. Un FDBS e’ quindi costituito da un software che gestisce i diversi database componenti (FDBMS) e i diversi DBS gestiti.
Vari vantaggi sono offerti dall’utilizzo di FDBS tra i quali ricordiamo quelli relativi a:
Un Federated Database System (FDBS) e’ definito come un gruppo di Database System autonomi e eventualmente anche eterogenei che cooperano tra di loro. Un FDBS e’ quindi costituito da un software che gestisce i diversi database componenti (FDBMS) e i diversi DBS gestiti.
Vari vantaggi sono offerti dall’utilizzo di FDBS tra i quali ricordiamo quelli relativi a:
- Distribuzione: i dati possono essere distribuiti in diversi database che possono anche risiedere su macchine differenti e in posizioni geografiche differenti.
- Eterogeneità: diversità nei sistemi gestori di database, nei metodi utilizzati nel definire strutture e vincoli di rappresentazione, nei linguaggi di interrogazione adoperati, nella semantica dei dati, che sono tutte ammesse.
- Autonomia totale nella rappresentazione dei dati e nelle funzionalità offerte.
- Scalabilità: l’architettura rende il sistema suscettibile di accogliere e sostenere l’aggiunta di nuovi sistemi informativi.
DSS
I Decision Support System servono come strumenti di supporto ai processi decisionali. I manager ricorrono a tali sistemi nel momento in cui si trovano a dover prendere decisioni in circostanza critiche e poco strutturate, che non possono essere risolte con i tradizionali modelli di natura operativa. Lo scopo principale di un DSS è quello di estrarre, in tempi rapidi, le informazioni necessarie al processo decisionale. Le informazioni vengono estrapolate dai dati contenuti all'interno del data warehouse, è quindi necessario che tali dati vengano memorizzati secondo determinati criteri di aggregazione che permettono al manager di accedere velocemente solo a specifiche informazioni utili ad una particolare situazione/decisione.
I Decision Support System servono come strumenti di supporto ai processi decisionali. I manager ricorrono a tali sistemi nel momento in cui si trovano a dover prendere decisioni in circostanza critiche e poco strutturate, che non possono essere risolte con i tradizionali modelli di natura operativa. Lo scopo principale di un DSS è quello di estrarre, in tempi rapidi, le informazioni necessarie al processo decisionale. Le informazioni vengono estrapolate dai dati contenuti all'interno del data warehouse, è quindi necessario che tali dati vengano memorizzati secondo determinati criteri di aggregazione che permettono al manager di accedere velocemente solo a specifiche informazioni utili ad una particolare situazione/decisione.
Obiettivi del DSS
1. Supportare decisioni difficili, non specificate e non strutturate
2. Supportare la decisione a tutti i livelli di organizzazione e integrare i livelli se necessario
3. Supportare la comunicazione fra decisori
4. Supportare tutte le fasi del processo decisionale e facilitarne l’interazione
5. Supportare una varietà di processi decisionali senza dipendere in particolare da nessuno di essi
6. Essere semplici da usare e modificare in relazione ai cambiamenti dell’utente, del lavoro o dell’ambiente
1. Supportare decisioni difficili, non specificate e non strutturate
2. Supportare la decisione a tutti i livelli di organizzazione e integrare i livelli se necessario
3. Supportare la comunicazione fra decisori
4. Supportare tutte le fasi del processo decisionale e facilitarne l’interazione
5. Supportare una varietà di processi decisionali senza dipendere in particolare da nessuno di essi
6. Essere semplici da usare e modificare in relazione ai cambiamenti dell’utente, del lavoro o dell’ambiente
E' lo strumento utilizzato per conoscere con tempestività e immediatezza la situazione dell'azienda attraverso grafici che sintetizzano i princiali oggetti di osservazione: funge da quadro di comando, permettendo di avere una rapida e sintetica visione delle diverse aree aziendali. In questa maniera è possibile controllare in maniera efficace gli indicatori più importanti per il funzionamente dell’azienda. Ciascun riquadro si riferisce ad un settore o a specifici aspetti da tenere sotto osservazione all’interno dell’azienda. La rapidità nella valutazione dell’andamento è resa possibile dalla rappresentazione grafica e dall’uso di specifici colori. Il fruitore principale dei cruscotti aziendali è la direzione con la sua funzione decisionale. Il cruscotto è quindi uno strumento di ausilio alla costruzione, alla messa in opera, ed al successivo monitoraggio delle decisioni strategiche aziendali.
E' un'applicazione che consente di attivare con un tasto delle mini-applicazioni, chiamate widget, quando servono, e successivamente di farle sparire dal desktop quando non servono più. Dunque può essere pensato come un livello semitrasparente al desktop. Un widget è un piccolo dispositivo meccanico che fornisce l'accesso ad una particolare funzione o informazione. Alcuni esempi possono essere i widget della dashboard integrata in MacOS X 10.4 oppure i recenti widget del motore di ricerca Yahoo derivati dall'acquisizione di Konfabulator. I widget sono scritti utilizzando i linguaggi HTML, CSS e Javascript.
Tra le imprese produttrici di sistemi dashboard ricordiamo in particolare Dundas. Dundas Data Visualization, Inc. è una società commerciale canadese di sviluppo software che produce avanzate di Data Visualization e Executive Dashboard e soluzioni per le tecnologie Microsoft. Esso consente agli utenti di creare rapidamente sistemi cruscotto completo. Scritto interamente in tecnologia Silverlight, Dundas Dashboard è un sistema web-based che può essere integrato nella maggior parte dei browser e dei portali.
Due tipologie comuni di DBMS
Due tipologie comuni di DBMS
- DB2 è un Relational Database Management System (RDBMS) della IBM. La sua prima versione risale al 1983, e secondo molti è stato il primo prodotto a utilizzare il linguaggio SQL ed è stato scritto in C e C++. Attualmente, DB2 e Oracle si contendono il primo posto nel mercato dei DBMS. A partire dalla versione 9.1 DB2 per Windows, Linux e Unix include "pureXML", una tecnologia che fornisce l'abilità di salvare informazioni in campi di tipo XML. DB2 risulta quindi il primo database ibrido, con modello relazionale a oggetti e XML.
- Informix è un database relazionale molto diffuso in ambiente Unix e disponibile anche in ambiente Windows-NT. Informix vanta una diffusione notevole (spesso viene distribuito con applicazioni), un grande numero di terze parti e di clienti lo conoscono approfonditamente, ed una presenza sul mercato pluriennale.
Sono sistemi computer-based disegnati in ambiente client/server o web per processare le transazioni dell’organizzazione e consentire l’integrazione in tempo reale di dati provenienti da tutti i processi di business dalla pianificazione e produzione ai dati provenienti dall’ambiente esterno. Sono pacchetti software strutturati in moduli specifici per ciascuna attività strettamente interconessi tra loro. Costituiscono così una banca dati comune cui possono accedere tutti in ogni punto dell’organizzazione e presentano diversi vantaggi:
- visione globale dell’azienda;
- possibilità per ogni elemento dell’organizzazione di comunicare e scambiarsi i dati;
- maggiore integrazione funzionale dei sistemi di programmazione e controllo;
- forte coordinamento fra i soggetti che compongono la costellazione del valore;
- minor costo: è possibile comprare anche solo uno dei moduli e non l’intero sistema.
Nessun commento:
Posta un commento