Visualizzazioni totali

lunedì 21 febbraio 2011

Spreadsheet & DBMS

Oggi le aziende si trovano ad operare in un contesto fortemente complesso e caratterizzato da un sovraccarico di informazioni. Nella necessità di dover gestire una notevole mole di informazioni, e sviluppare procedure volte all'individuazione di quelle più rilevanti per le finalità aziendali si fa così sempre più ricorso a sistemi di organizzazione dati, come gli spreadsheets (foglio elettronico) o i DBMS (Database Management System).

Il foglio elettronico (o foglio di calcolo) è un programma che permette di effettuare calcoli, elaborare dati e tracciare efficaci rappresentazioni grafiche. Il principio su cui si basa è semplice: fornire una tabella, detta anche foglio di lavoro, formata da celle in cui si possono inserire dati, numeri, formule o funzioni da eseguire su altre celle. Esse, per essere riconoscibili, sono costituite da una lettera e un numero. Le colonne sono indicate dalle lettere, le righe dai numeri. Es: la prima cella in alto a sinistra sarà A1, quella accanto a destra B1, e così via. Quelle invece sotto alla cella A1 saranno A2,A3,A4 ecc ecc.Per eseguire una formula o una funzione, è necessario scrivere nella cella il simbolo "=", nella casella prestabilita sarà inserito automaticamente il risultato.
La formula può essere propagata ad altre righe e/o colonne, trascinando la cella. Trascinando la formula, il foglio di calcolo cambia i riferimenti di riga e/o colonna, i riferimenti di una formula sono quindi impostati come riferimenti relativi.
Peer avere un riferimento assoluto, la lettera o il numero che lo indicano nella formula devono essere preceduti dal carattere "$".
L’invenzione del foglio elettronico si deve a Dan Bricklin.
La sua idea divenne VisiCalc, il primo foglio elettronico.
Uno dei più popolari fogli elettronici è stato Lotus 1-2-3, che ai tempi del sistema operativo DOS era una delle applicazioni più utilizzate negli uffici. Il ritardo da parte di Lotus Software nel produrre una versione per Windows giocò a favore di Microsoft Excel, incluso nella suite commerciale Microsoft Office, che è oggi il foglio elettronico più diffuso, identificato dall'estensione ".xls". 
Tra gli altri software più diffusi nel mondo dei fogli elettronici, possiamo citare:
  • OpenOffice.org Calc, incluso nel pacchetto libero OpenOffice.org
  • Gnumeric, nato per Linux dal progetto Gnome è anch'esso software libero
  • KSpread è il foglio elettronico di KOffice, la suite office di KDE
  • NeoOffice, open source, installabile su sistema operativo Macintosh
  • Apple Numbers, per Macintosh, fa parte del pacchetto iWork di Apple

Il DMBS è un sistema software progettato per consentire la creazione e la gestione efficiente di database (collezioni di dati strutturati) solitamente da parte di più utenti, consentendone la conservazione in modo sicuro per lunghi periodi di tempo. Esso controlla l'organizzazione, la memorizzazione, la sicurezza, l'integrità e il reperimento dei dati (campi, record e archivi), accetta richieste di dati da parte del programma applicativo e istruisce il sistema operativo per il trasferimento dei dati appropriati.
Si considerano due diversi tipi di utenti:
  1. utenti convenzionali/applicazioni che modificano dati e formulano interrogazioni
  2. l'amministratore della base di dati (DBA), responsabile per la struttura, lo schema e la gestione della base di dati
In base alla loro struttura logica, possiamo identificare diversi tipi di database:
- database gerarchici
- database reticolari
- database relazionali
- database ad oggetti

Il modello relazionale è il modello dominante, nel quale le informazioni sono organizzate in tabelle correlate tra loro attraverso relazioni tra campi, intese come associazioni tra gli attributi d’interesse posseduti dall’entità di riferimento. Ogni tabella contiene i dati relativi ad una entità; le colonne della tabella rappresentano i campi, ovvero le proprietà o attributi dell'entità; le righe della tabella esprimono le ricorrenze dell'entità.
I DBMS più diffusi ed utilizzati sono: 

Nessun commento:

Posta un commento